Finalmente, dopo qualche mese di codice, la mia ultima “creatura” è disponibile su AppStore !

 

Gim_Rest_Watch_icon_for_iPhone.png

Gym Rest

AppStoreBadge.png

GRIO.png
Condividete , pubblicizzate e fatemi sapere cosa ne pensate !

Ma nel frattempo lasciatemi raccontare un po di storia di questa app !

Tutto è iniziato agli inizi di novembre quando Kiro ( @melamorsicata ), fondatore amministratore e blogger di melamorsicata.it , uno dei blog di riferimento più autorevoli del mondo Apple , mi spiegò la sua idea di app che nasce da un esigenza specifica: riuscire a tener traccia delle proprie sessioni di palestra direttamente da Watch, prendendo spunto da una app che già usava su pebble ma che su watchOS ancora non esisteva .

E così ho iniziato a tirar giù la prima bozza di App .

Per prima cosa ho pensato all’icona e alla grafica, la cosa che ritenevo indispensabile  era la prevalenza del colore nero proprio per evidenziare il fatto che l’app è totalmente dedicata ad Watch, proprio come le app su iOS “Attività” e “Watch” che senza un Watch associato sono praticamente inutili.

Attenzione : per tale motivo non acquistate l’app se non siete in possesso di un Apple Watch , le funzionalità della companion App su iPhone sono solo di supporto e servono soltanto a mostrare le istruzioni e a conservare le sessioni salvate da Watch !

Apparentemente sembrava piuttosto semplice, ma come spesso succede, le apparenze ingannano …

In sostanza c’era bisogno creare un app da dove impostare il numero di serie da eseguire , il tempo di recupero tra una e l’altra e il tempo di recupero finale prima di eseguire il successivo preset , il tutto da salvare in un database per potervi accedere in seguito .

Selezionando il nostro preset dovremo eseguire la nostra serie e lanciare un timer per tener traccia del tempo di recupero , e qui sono arrivati i primi problemi …

Nonostante con watchOS 2 si possa eseguire l’app direttamnte su Watch risulta a tutt’oggi impossibile eseguire operazioni in background sull’orologio, per questo motivo l’unica soluzione è stata quella di programmare una notifica locale che avverta l’utente dello scadere del tempo di recupero , ma anche per programmare una notifica locale c’è la necessità di farla “partire” da iPhone , percui anche in questo caso risulta necessario mantenere la connessione con iphone ( interessante sapere che tale connessione è attiva sia tramite bluetooth che quando i due dispositivi sono connessi alla stessa rete wifi ).

Io non sono un “tipo” da palestra e anche in questo caso il betatesting di Kiro è stato prezioso per riuscire a scovare bug e ad inserire nuove funzionalità , e beta su beta siamo riusciti a realizzare un app completa totalmente fruibile da Watch e quasi indipendente dalla sua compaion App su iPhone !

L’iniziale idea di app piuttosto grezza e poverà di funzionalità si è a poco a poco trasformata in un app gradevole, funzionale e ricca di funzionalità aggiuntive come ad esempio :

Force Touch

7.png

Notifiche Locali

17.png

HealthKit

5.png

Workout Session per il monitoraggio del battito caridiaco e delle calorie attive consumate

14.png

Watch Connectivity framework e supporto a Handoff

31.png

Complication

27.png

Sebbene le funzionalità delle API su watchOS siano talvolta limitate e limitanti mi ritengo soddisfatto del lavoro svolto e spero che Gym Rest possa essere di aiuto a quanti di voi svolgono allenamenti in palestra con il vostro Watch !!

Gym Rest
Your personal Trainer on your Apple Watch !

AppStoreBadge.png

Gym Rest App Page

Press Release

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.